Iscrizione Albo Giudici Popolari

Iscrizione Albo Giudici Popolari

Comune di Ferentino
Iscrizione Albo Giudici Popolari
Home Page » Documentazione » UFFICIO ELETTORALE » DOCUMENTAZIONE UFFICIO ELETTORALE » Iscrizione Albo Giudici Popolari
Immagini
Iscrizione all'albo dei Giudici Popolari
 E' l'elenco delle persone idonee all'ufficio di giudice popolare presso la Corte d'Assise di primo e di secondo grado, costituito dai nominativi dei cittadini che presentano apposita domanda e che risultano in possesso dei requisiti richiesti dalla legge
A cosa serve:
 L'iscrizione all'albo è condizione necessaria per essere designati in qualità di giudici popolari presso la Corte d'Assise di primo e di secondo grado in occasione delle sessioni di giudizio delle stesse.
Requisiti di iscrizione:
 Occorre essere cittadini italiani, godere dei diritti civili e politici, avere un'età compresa tra trenta e sessantacinque anni ed essere in possesso del titolo di studio della scuola dell'obbligo (scuola media di primo grado ed elementare per i nati fino al 1952) per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise (primo grado) e del titolo di studio di scuola media di secondo grado per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise di Appello (secondo grado); sono comunque esclusi dall'ufficio di giudice popolare:
  • i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
  • gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
  • i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.
Quando presentare la domanda:
 La domanda d'iscrizione nell'elenco dei Giudici Popolari deve essere presentata dal 1 aprile al 31 luglio di ogni anno dispari utilizzando l'apposito MODULO  
Dove presentare la domanda:
Presso l'Ufficio Protocollo del Comune di Ferentino, via Valeria;  la domanda deve essere presentata personalmente oppure inviata tramite PEC con allegata fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente al seguente indirizzo Pec  protocollo.ferentino@pec-cap.it
Quanto dura:
 L'iscrizione permane fino a cancellazione d'ufficio per perdita dei requisiti prescritti dalla legge.
Quanto costa:
 L'iscrizione è gratuita
 Tempi del procedimento
La formazione degli elenchi da parte della Commissione Comunale avviene entro il mese di agosto dell'anno di presentazione della domanda. La formazione definitiva degli Albi avviene a seguito dell'esame e ad operazioni espletate dalla Commissione Mandamentale, presso il tribunale, che si concludono con l'affissione per 10 giorni all'Albo Pretorio del Comune.
 
Normativa di Riferimento 
Legge 10 aprile 1951, n. 287 recante "Riordinamento dei giudizi di assise".
Avviso: .

Condividi questo contenuto

Stemma del Comune di Ferentino
Il portale del Comune di Ferentino (FR) è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

Responsabile del Procedimento di pubblicazione - Privacy - Note legali - Posta Elettronica Certificata - Contatta il Comune

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Ferentino (FR) è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.