Il Museo di Ferentino ha sede in piazza Duomo (dietro alla Concattedrale, nel centro storico della città)
Aperto al pubblico dall’aprile 2012, il Museo Diocesano di Ferentino è stato istituito con decreto vescovile del 30 giugno 2011.
Ospitato nelle sale est del piano nobile del Palazzo Episcopale di Ferentino, in piazza Duomo, raccoglie preziose testimonianze dell’oreficeria sacra dal XVI al XX secolo, paramenti liturgici, dipinti e affreschi staccati, testimonianze cartografiche e documentarie inerenti al territorio di Ferentino. Tra i beni di maggior rilevanza si ricordano due tele attribuite al Cavalier d’Arpino, la mitria di Celestino V e preziosi reliquiari opera di celebri argentieri dei secoli XVIII e XIX.
Ferentino inaugurazione museo 1
Il Museo Diocesano promuove la salvaguardia, la fruizione, la conoscenza scientifica, la valorizzazione culturale e religiosa, la sviluppo della potenzialità educativa degli oggetti da esso custoditi, nonché della produzione artistica e religiosa dell’intero territorio diocesano; è altresì sede naturale del patrimonio di arte e fede della Chiesa Concattedrale e della sede episcopale di Ferentino.
La gestione scientifica è affidata alla Direzione dell’Ufficio diocesano per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto: per visite guidate o per informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio diocesano per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto (0775.1560177).
Ulteriori notizie: www.diocesifrosinone.it/cultura/museo-diocesano.html